Nelle Vicinanze

COSA VISITARE

Assisi

AssisiR

Città santa della cristianità, Assisi è meta continua dei pellegrini che vogliono vedere i luoghi ove San Francesco nacque, operò e morì.
In questo piccolo centro adagiato sui contrafforti del monte Subasio è normale quindi che tutte le cose parlino del Santo, anche quelle forse a lui più lontane.Unitamente alla quasi totalità del suo territorio, Assisi nel 2000 è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Per l’Unesco, costituisce un esempio unico di continuità storica di una città-santuario dalle sue origini umbro-romane e medioevali fino ad oggi.

Il comitato del Patrimonio Mondiale ha incluso anche la Basilica e altri luoghi francescani nella sua lista perché rappresentano un insieme di capolavori del genio creativo umano e un riferimento fondamentale per la storia dell’arte in Europa e nel mondo.
In particolare, la Basilica di San Francesco viene definita esempio straordinario di un tipo di complesso architettonico che ha influenzato lo sviluppo dell’arte e dell’architettura.

Il Santuario di Assisi è una delle più antiche chiese gotiche esistenti in Italia e la Basilica ha le pareti decorate con affreschi di Cimabue, Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti.
Nessun’altra chiesa può, da questo punto di vista, reggere il confronto con la Basilica di Assisi.

 

Perugia

pgR

Mura etrusche e un delizioso centro storico medievale, questa è Perugia, città di golosi e di artisti,  capoluogo della stupenda regione Umbria.

Il centro storico è un vero e proprio borgo trecentesco, uno dei più belli d’Italia.

Al centro della città si trova una delle più importanti piazze d’Italia, piazza IV Novembre, centro monumentale e sociale della città. Questo complesso comprende il gotico palazzo dei Priori, simbolo del potere civile, la cattedrale, simbolo del potere religioso e, al centro, la fontana Maggiore del tredicesimo secolo.
Perugia, oltre ad un ampio patrimonio artistico offre eventi e manifestazioni di fama internazionale, tra questi l’Eurochocolate in autunno e l’Umbria Jazz.

Nella provincia di Perugia si respira un’aria di altri tempi, tra i viottoli di borghi medievali, tra i palazzi, i castelli e le rocche di incantevoli paesini.
Posta al centro dell’Italia, questa provincia è la più estesa dell’Umbria e occupa i due terzi del territorio regionale.

Tanti i paesaggi che si incontrano: una vasta distesa di pianure nella Valle Umbra e nella Valle del Tevere, con le colline a far da cornice e nella parte orientale le montagne.
In questo panorama immerso in un caleidoscopio di colori intensi, sorgono i borghi, sull’alto dei rilievi a dominar la pianura sottostante, con il prezioso patrimonio di storia ed arte che li caratterizza.
E poi il Lago Trasimeno, il più grande dell’Italia centrale, con le sue tre isole all’interno, Polvese, Maggiore e Minore e due promontori.
Il verde intenso della vegetazione circonda l’intero paesaggio e tutto parla della storia di questa terra: dai paesi affacciati sul lago ai musei, dalle tradizioni che ancora permangono ai prodotti tipici.

Ogni percorso, ogni sentiero assume un significato speciale in questa terra, se oltre alla natura e all’arte, si inserisce quella punta di misticismo che rende il viaggio un po’ speciale.
Come il Sentiero Francescano della Pace, che collega Assisi a Gubbio e ripropone il percorso seguito più volte da San Francesco, a partire dal 1206, dopo aver rinunciato ai beni paterni.
E’ un viaggio che offre la possibilità di vivere un’esperienza unica a contatto con la natura, all’insegna della preghiera e dell’amicizia.
La provincia di Perugia offe questo e molto di più.
Il cammino è lungo, ma si rimarrà sicuramente appagati da tanta bellezza.

 

Gubbio

gubbioR

Testimonianza delle sue antiche origini sono le Tavole Eugubine, uno dei più importanti documenti italici ed il Teatro Romano situato appena fuori le mura.

Sovrastata dall’alto dalla monumentale Basilica di Sant’Ubaldo che custodisce le spoglie incorrotte del Patrono, Gubbio ospita capolavori architettonici che simboleggiano e richiamano la potenza di questa città-stato medievale.

All’inizio del XIV secolo risale il superbo complesso urbanistico formato dal Palazzo dei Consoli, uno dei più imponenti palazzi cittadini e divenuto il simbolo di Gubbio, dalla Piazza Pensile e dal Palazzo Pretorio.

La Cattedrale di Gubbio, risalente al XII secolo e ornata dalla grande finestra circolare installata nella facciata, ha una significativa imponenza e importanza storico artistica. La cattedrale conserva al suo interno le reliquie di numerosi santi e beati, tra cui quelle di San Mariano e San Giacomo, che riposano sotto l’altare centrale.

La Chiesa e Convento di San Francesco (sec.XIII) sono invece legati strettamente alla vita del celebre santo di Assisi.

Fra le più importanti manifestazioni che sono organizzate nella città di Gubbio, meritano senza dubbio una nota particolare la Corsa dei Ceri e la rievocazione storica del Palio della Balestra. La tradizionale Corsa dei Ceri, di origini antichissime, si tiene ogni 15 maggio ed è un evento suggestivo e assolutamente unico, mentre il Palio delle Balestre, altrettanto particolare, si disputa ininterrottamente dal XV secolo ogni ultima domenica di maggio.

Infine, ricordiamo il bellissimo Albero di Natale di Gubbio, che risplende ogni anno durante le feste nataliziee che, estendendosi lungo il versante del monte che sovrasta Gubbio, rappresenta l’albero di Natale più grande del Mondo.

 

DOVE ALLOGGIARE

B&B Al Pian d’Assisi 

698aa5a74bced968b24b9d719b371322ecba89b9

 

ALTRI LUOGHI D’INTERESSE…

Gelateria OXY BAR

Questo slideshow richiede JavaScript.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close